?>
Lo sapevi che...
Raccolta differenziata Tetrapak: come farla? Come si ricicla il Tetrapak?
Il Tetrapak è un brevetto svedese degli anni ’50 di un contenitore per alimenti in carta, alluminio e polietilene. Grazie ad una speciale tecnica di rivestimento plastico della carta è reso totalmente  impenetrabile all’aria.
Per questo motivo, è ideale quindi per conservare il latte, i succhi di frutta ed altri liquidi in generale.

I non più giovani ricorderanno con affetto il contenitore del latte in Tetrapak. La sua inconfondibile forma di piramide che vedete nella foto in alto vi dice nulla?
Raccolta differenziata Tetrapak: perché è possibile farla?
Chissà quante persone si saranno poste il dubbio però su come si ricicla correttamente il Tetrapak. Forse, non sapendo cosa fare, sono soliti gettarlo nella raccolta indifferenziata… E invece no, va effettuata la raccolta differenziata anche per questo prodotto.
Invece il Tetrapak è un materiale assolutamente riciclabile. Vediamo come mai:
  • nel processo di riciclo la carta viene avviata in cartiera. Da essa si ricava pasta di cellulosa con cui produrre “carta frutta” da cui si ricavano sacchetti, carta riciclata da imballo o cartoncino, ritornando quindi all’origine del processo produttivo.
  • il polietilene e l’alluminio vengono invece separati grazie a tecniche di riciclo avanzate. Più precisamente, vengono trasformati in un materiale plastico molto resistente chiamato ecoallene da cui si derivano moltissimi altri oggetti.
Fino a pochi anni fa i contenitori in Tetrapak venivano buttati nei rifiuti indifferenziati. Ora invece, in molti comuni come ad esempio Milano e Roma, è stato attivato un servizio di raccolta e smaltimento.
Dove farla?
Come scoprire se nel Comune in cui vivete è attiva la raccolta differenziata per i cartoni per alimenti in Tetrapak?
  • Potete andare sul sito Tiriciclo dove è possibile cercare sulla mappa il proprio Comune. Verificate la presenza del servizio e scaricare informazioni utili e brochure. Potete anche chiamare il numero verde 800 855811 e chiedere informazioni
Raccolta differenziata Tetrapak: come farla?
Una volta capito se il vostro comune è incluso, eccovi i 3 semplici passi da fare per riciclare correttamente il Tetrapak:
  1. il primo passo è prendere i contenitori in tetrapak lavarli bene sotto l’acqua, per sciacquarli ed eliminare bene eventuali tracce delle bevande o dei cibi che contenevano.
  2. occorre poi pressare ed appiattire bene i contenitori in tetrapak per ridurne il volume.
  3. il terzo passo è gettare il Tetrapak nel contenitore dove raccogliete la carta ed il cartone per la raccolta differenziata.

Ricorda sempre di pressare ed appiattire il contenitore in Tetrapak


Ovviamente il tappo in plastica si ricicla altrove. 

Inoltre, c’è un’applicazione per smartphone che consente di sapere in quale segmento della raccolta differenziata bisogna gettare i cartoni di latte, succhi  e altri alimenti in Tetra Pak. La app di chiama Junker ed è stata sviluppata dalla startup italiana Giunko. 

Vi starete chiedendo che cosa si possa ottenere dal Tetrapak una volta riciclato. La risposta è: tantissime cose! Anche della morbida carta igienica… Leggete qui sotto.


Raccolta differenziata Tetrapak: anche una carta igienica!

Ogni contenitore viene scomposto nella porzione cellulosica (il 75% del suo peso), e in quella di alluminio/plastica.

L’operazione si realizza tramite un’azione fisico-meccanica, appositamente brevettata, che non prevede l’utilizzo di sostanze chimiche pericolose per l’ambiente.

Le due parti separate vengono conferite in due contenitori diversi. La cellulosa viene asciugata, nuovamente lavorata, diventa quindi una bobina che sottoposta ad altre lavorazioni diventa carta con diverse grammature, differenti strati di veli e lavorazioni. Un’ottima carta da cucina assorbente, i cui  scarti di lavorazione tornano invece utili per la produzione di penne, righelli, pennarelli e altri oggetti di cartoleria.

La parte rimanente del materiale originario, l’alluminio e il polietilene, finisce invece nella mescola che ricopre i pali per gli ormeggi di Venezia.

“Latte” Vegetale: Complementare ed alternativo

Nutrimy e Nutrimy+

Consigli e Ricette

Chi non desidera assumere alimenti di origine animale, è intollerante al lattosio oppure allergico ma anche chi ama variare la sua alimentazione, può contare su una scelta molto ampia di bevande vegetali.

A grandi linee, queste bevande possono essere suddivise in 3 gruppi a seconda che vengano estratte da legumi (come la soia), cereali (riso, avena) o frutta secca (mandorla). Ovviamente, a seconda della derivazione, le caratteristiche nutrizionali cambiano. I legumi apportano buone quantità di ferro, potassio, calcio, magnesio, fosforo e vitamine del gruppo B, i cereali sono una buona fonte di fibra alimentare e vitamine del gruppo B, la frutta secca apporta proteine di alto valore nutrizionale, non contiene glutine ed è particolarmente energetiche.

Le bevande Nutrimy e Nutrimy+ sono prive di colesterolo, lattosio e caseina ma sono ricche di vitamine acidi grassi “buoni” e sali minerali: sono un’ottima bevanda, una merenda sana anche per i bambini e rappresentano un’ottima base per frullati, smoothies e tante altre preparazioni dolci e salate in cucina.

Bevanda di Soia: è la più nota e ricca di proteine, può essere utilizzata al posto del latte vaccino in tutti i piatti. E’ ricca in lecitina e viene usata per fare lo yogurt, il gelato oppure formaggi come il tofu. Il suo contenuto di ferro è doppio rispetto al latte vaccino mentre i grassi sono presenti in maniera nettamente inferiore. In più è un ottimo alleato contro il diabete vista la sua capacità di controllare la glicemia.
La versione al naturale non dolcificata è perfetta per la maionese e la besciamella nonché per preparare in casa il tofu e la ricotta vegana cagliata con aceto di mele e succo di limone.
La bevanda di soia alla vaniglia si presenta benissimo a realizzare la crema pasticcera.

Bevanda di Riso: è la bevanda vegetale meno grassa, contiene fibre, il suo sapore zuccherino lo rende adatto alla preparazione di dolci e frullati e, aggiunto al caffè o al cacao, è ottimo per colazione. E’ molto apprezzato anche dai bambini. E’ ottima negli impasti di torte, ciambelle, muffin e dolci da forno in generale ma anche come base per golose creme dolci al cucchiaio.

Bevanda di Avena: è una bevanda poco calorica, contiene grassi prevalentemente polinsaturi ed è perfetta per la preparazione di dolci, ma non è da sottovalutare aggiunta alle zuppe, come ad esempio quella di zucca.

Latte di Mandorla: è una bevanda dissetante, realizzata tramite l’infusione e la spremitura di questo frutto secco. E’ adatto alla preparazione di dolci ed è perfetto se servito come granita.
Il latte di mandorla, se non è dolcificato, si può adoperare per preparazioni salate come besciamelle, salse, veg-formaggi. Altrimenti si presta agli stessi usi della bevanda di riso.

Nutrimy e Nutrimy+ Latte Vegetale
 
Rompi - Latte

Rompicapo sul latte

1. ANAGRAMMIAMO

Sostituendo l’ordine delle lettere all’interno delle singole parole, otterrai due frasi di senso compiuto sul tema del latte.
a. LI TETAL AF NEEB A ITUTT
b. IL ELTTA, NEATT IPNTEEOR, AANTT AEGENIR

a. ______________________________________

b. ______________________________________

2. INTRECCIO DI PAROLE

Inserisci nello schema sottostante le parole relative alle definizioni in elenco

Definizioni orizzontali:

4 Il principale componente del latte
5 La vitamina A fa bene alla…
7 Derivati del latte
9 La prima fonte di nutrimento dell’uomo
11 Microrganismi presenti nel latte
12 Termine che indica le fasi di produzione del latte
15 In essi si sciolgono le vitamine liposolubili
16 Una proprietà del latte
17 Una buona bevanda ottenuta dal latte
18 Cibo delle mucche in inverno

Definizioni verticali:

1 Fonte di latte
2 Lo zucchero di latte
3 Operazione con la quale si ricava il latte delle mucche
6 Un latticino
8 Sono i mattoni delle proteine
10 Lo è il latte a cui è stata tolta la componente grasso
13 Un importante minerale presente nel latte
14 Ne giovano se bevi il latte

Say, Make, Taste… Milk and its derivatives The food we introduce daily gives a fundamental contribution to the building of our body.
It is during childhood that we establish the foundations for our future wellness: learning to eat correctly from an early age is of primary concern for growing into healthy adults.
Milk and its derivatives play a crucial role in meeting individual nutritional needs. Scientists have identified as many as 200 substances useful for human growth and well-being in this precious juice. Furthermore, milk perfectly suits the definition of complete food, as it includes a significant amount of all the nutritious sources: proteins, carbohydrates, lipids, mineral salts, and vitamins.
What said should explain how valuable milk and its derivatives are to our health: it is no coincidence that these foods should always be present in our daily nutrition.

How to use milk and its derivatives

Complete food with a high biological value, milk can be considered the nutrient par excellence, to be used in different ways: as a food, as a thirst quencher or even as a cooking ingredient.

  • Milk as a food: complete and rich in calcium and proteins, both milk and its derivatives are suitable for consumption as the main components of meals - at breakfast, lunch, dinner, or as healthy and tasty snacks at every time of the day.
  • Milk as a thirst quencher: to drink after physical activity, milkshakes or smoothies can be tasty, refreshing, and healthy drinks.
  • Milk as an ingredient: milk is essential for preparing most pastries and desserts. Cooking cream is useful for flavoring pasta, while sweet cream is ideal for decorating desserts. Béchamel is one of the most common condiments for preparing traditional Italian dishes.

The nutritional line of Bonizzi products - milk, cream, and béchamel - is a valuable supply for your kitchen that never leaves you without the nutrients needed to make every meal complete and tasty.

Conosci il Latte? Mettiti alla prova...

Completa le frasi scrivendo al posto giusto le seguenti parole: ENERGIA, PROTEINE, CRESCERE, IRROBUSTIRE, DIFENDERCI, DERIVATI


  1. Il latte è un alimento completo perchè contiene: 
    • Vitamine e Sali Minerali
    • Zuccheri
    • Grassi
    • ___________________

  2. I grassi e gli zuccheri ci danno __________________

  3. Le proteine servono per farci ___________________

  4. Le vitamine ci aiutano a _____________________ dalle malattie

  5. I sali minerali (tra cui il calcio) servono a _______________________ le ossa e far crescere denti sani

  6. La panna e la besciamella sono ________________________








Soluzioni: 1. Proteine; 2. Energia; 3. Crescere; 4. Difenderci; 5. Irrobustire; 6. Derivati;
It is best not to heat the milk too much How many of us have never let the milk overflow on the stove by boiling it?
This unpleasant inconvenience can happen when - maybe still sleepy in the morning - we forget the pot on the stove.
Why doesn't milk boil as water does?
The reason relates to its complex composition, which slowly begins to change during the heating process.
When the temperature gets higher, the globules of fat increase their activity and come together, forming large particles that emerge rapidly towards the surface.
At 80° C, when the surface water evaporates, the casein coagulates forming a thin film of protein: this retains the momentum of the underlying fat globules for a while.
Around 90° C, the thrust of the water vapor formed on the bottom of the saucepan becomes overpowering. At this point, the layer of fat suddenly breaks the fragile casein surface skin.
The result is that the milk is poured inexorably onto the stove.
Half a liter of semi-skimmed milk contains 600 mg of calcium Just think that to get the same amount of calcium you should eat the following foods:
3.5 kg of pasta
1.3 kg of lettuce
150 g of mozzarella
23 eggs
5.5 kg of meat
Check your daily calcium requirement in the following table:
up to 1 year 350-500 mg/day
from 1 to 9 years 800-1000 mg/day
from 10 to 17 years 1200 mg/day
after 25 years 800-1000 mg/day
after 60 years 1000 mg/day
during pregnancy and lactation 1200-1400 mg/day
Milk has a high concentration of calcium and phosphorus Calcium also acts on the nervous system. Introducing little calcium with food seems to lead to insomnia.
Milk has indeed calming and relaxing properties: drinking a nice glass of warm milk before bedtime in the evening promotes a good rest, inducing a sense of general wellbeing in the body.
Milk is nutritious but not fattening Thanks to its ideal content in proteins, vitamins, and salts, milk is suitable in slimming regimes. Nutritious but not fattening, it gives an immediate sense of satiety while providing a moderate intake of calories: full-fat milk contains 60 calories per 100 g, while the partially skimmed variant has 46 cal/l, and the totally skimmed one counts 35 cal/l.
The lipids contained in milk are short-chain fatty acids: since they melt at the average temperature of the human body (30° C), they are also easy to digest. Milk fats are mostly made up of triglycerides, with the addition of phospholipids, essential for the nutrition of the brain and nerve cells that preside over the memory.